Il pilota

Acqua in circolo
"Acqua in Circolo" è il pilota italiano realizzato a Bologna nell'ambito del progetto europeo Interreg Central Europe NiCE con il patrocinio del Comune di Bologna. Il suo obiettivo è promuovere il riuso e il risparmio della risorsa idrica, ispirando la comunità locale ad adottare stili di vita e consumo più sostenibili in linea con i principi dell’economia circolare.
Il pilota applica la metodologia dei Living Lab e si articola in due ambiti principali di intervento, lo Urban Living Lab e lo School Living Lab.
Attraverso uno Urban Living Lab (ULL), i cittadini e gli stakeholder locali vengono coinvolti in attività pratiche e partecipative legate al tema dell’acqua e del suo uso per la coltivazione in ambito urbano. Queste attività includono la progettazione e realizzazione di soluzioni per il recupero e il riuso delle acque piovane, utili sia in ambito domestico che per migliorare la gestione di spazi verdi urbani, come orti comunitari e giardini condivisi.
Parallelamente, attraverso uno School Living Lab (SLL), il progetto si rivolge alle scuole del territorio, offrendo percorsi educativi e laboratori che stimolano nei giovani la consapevolezza dell’importanza del risparmio idrico e delle buone pratiche di economia circolare. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni e renderle protagoniste del cambiamento.
Inoltre, il progetto NiCE prevede che i partner non lavorino solo sul proprio pilota ma anche “in tandem” con un altro pilota del progetto. Il tandem di cui fanno parte ENEA e il pilota di Bologna coinvolge anche il pilota NiCE di Budapest, sviluppato dal Dipartimento di Economia Ambientale e Sostenibilità dell’Università di Tecnologia e di Economia di Budapest.
Scopri di più sul progetto pilota



Partner
ENEA è il partner del progetto Interreg Central Europe NiCE responsabile del pilota italiano.
Oltre a ENEA, il progetto pilota vede il supporto dei partner associati italiani del progetto NiCE:
Comune di Bologna, ANCI Emilia-Romagna, Green City Network
Hanno inoltre manifestato interesse al progetto, offrendo la loro collaborazione, diversi stakeholder locali che lavorano sui temi della gestione circolare della risorsa idrica, tra cui:
Città Metropolitana di Bologna , Fondazione IU Rusconi Ghigi , Dipartimento DICAM - Università di Bologna , Terracini in Transizione , Gruppo Hera , Comune di Monte San Pietro , Teatro dei mignoli